Gaetano del Rosso, docente dell'Istituto Comprensivo "Manzoni-Poli" di Molfetta e Coadiutore del Direttore del Centro Studi Melitensi del Gran Priorato di Napoli e Sicilia, si conferma una figura di rilievo negli studi storici europei, grazie a un impegno pluriennale dedicato alla ricerca sulla storia dell'Ordine di Malta e degli Ordini Militari e Ospedalieri, arricchito ora dalla recente nomina ad Accademico dell'Accademia di Arnau Roger, istituzione internazionale votata alla ricerca storica e alla valorizzazione delle tradizioni culturali del continente; autore di numerosi contributi e del volume Il Monte di Pietà e l'Ospedale.
Carità e assistenza ospedaliera a Molfetta in età moderna e contemporanea (La Nuova Mezzina, 2015), testo di riferimento per la storia delle istituzioni caritative e ospedaliere locali, del Rosso ha approfondito negli anni il ruolo degli ordini religiosi e ospedalieri attraverso pubblicazioni su riviste specializzate e piattaforme culturali, distinguendosi anche nella divulgazione grazie a conferenze come Il primo Anno Santo e la società medievale occidentale, tenuta nell'aprile 2025 a Molfetta nell'ambito delle attività ANEB e incentrata sul Giubileo del 1300 indetto da Papa Bonifacio VIII, contributo poi ripreso in Luce e Vita Documentazione 2024/1.
La sua nomina rappresenta un ulteriore riconoscimento all'impegno scientifico e culturale di un ricercatore che da anni valorizza e racconta con rigore le radici storiche del territorio.
mercoledì 19 novembre 2025 06:00 Danilo de Robertis
Gaetano del Rosso insignito del titolo di Accademico dell’Accademia di Arnau Roger
Un nuovo riconoscimento per lo studioso molfettese, da anni impegnato nella ricerca sulla storia dell’Ordine di Malta