
L'Associazione di Pubblica Assistenza SERMOLFETTA, in partnership con il Consorzio Metropolis, annuncia la conclusione delle attività previste nell'ambito del progetto ministeriale PON "Sui passi della legalità". Il percorso si è chiuso simbolicamente con la realizzazione di un murale dedicato a Don Tonino Bello, figura di riferimento per l'impegno civico, morale, sociale e spirituale del nostro territorio.
Il progetto, realizzato nell'arco del quadriennio 2021-2025 e sviluppato in convenzione con il Settore Socialità del Comune di Molfetta, nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani alla responsabilità civile e alla cittadinanza attiva, nonché di monitorare e prevenire fenomeni di criminalità minorile. Nel corso degli anni, parallelamente alla gestione di un Centro Servizi dedicato a minori considerati a rischio devianza, ha offerto agli studenti delle scuole molfettesi, di diverso ordine e grado, la possibilità di confrontarsi con esperti e testimoni impegnati nei temi della legalità e della giustizia.
Tra i relatori e ospiti delle attività figurano nomi di rilievo quali l'avvocato Simona Aduasio, i giornalisti d'inchiesta Domenico Mortellaro e Leonardo Palmisano, il Professor Francesco Minervini, Pinuccio e Lella Fazio (genitori di Michele, vittima innocente di mafia) e il pugile molfettese Claudio Squeo. Gli studenti hanno potuto partecipare a laboratori sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nonché ad attività dedicate all'educazione all'affettività, grazie all'impegno di educatori e psicologi specializzati.
Significative anche le collaborazioni con i referenti della comunità terapeutica di San Patrignano, dell'associazione LIBERA e soprattutto con le forze dell'ordine: Carabinieri, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Nucleo Cinofili di Modugno e Polizia Postale di Bari, che hanno contribuito con incontri formativi e testimonianze dirette.
La cerimonia inaugurale del murale è prevista per giovedì 13 novembre alle ore 11:30, presso l'I.I.S.S. "Mons. Antonio Bello". L'opera, realizzata dall'associazione di Urban Art 167/B STREET di Lecce, con il supporto tecnico della ditta "Restauri e Manutenzioni Edili" di Molfetta, verrà svelata alla presenza della comunità scolastica, dei volontari dell'associazione e delle autorità civili, religiose e militari.
Con questo progetto, che il Comune intende rinnovare per un ulteriore anno affidandolo a un ente gestore, la comunità molfettese rinnova il proprio impegno a favore della legalità, della giustizia sociale e della pace. Attraverso il linguaggio universale dell'arte, vogliamo continuare a trasmettere ai più giovani un messaggio forte e chiaro: la bellezza può essere veicolo di speranza e strumento di cambiamento.
