
Cresce l'attesa per la nuova edizione di MolFest, festival della Cultura Pop promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group, che si terrà a Molfetta (BA) i prossimi 27, 28 e 29 giugno all'insegna del tema "Freedom - Libertà", intesa come "la libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri e senza timore di essere giudicati o osservati".
Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione anche attraverso appuntamenti mirati con la Direzione Artistica dell'evento e con le Istituzioni. In quest'ottica, dopo gli importanti approfondimenti con le Istituzioni e Forze dell'Ordine, quest'anno ancor più coinvolte con numerose attività, venerdì scorso si sono svolti gli incontri con le scuole di Molfetta e con le tante associazioni legate all'arte e allo spettacolo che arricchiranno con la loro presenza il vasto programma in preparazione. In mattinata, in una gremita Sala Finocchiaro della Fabbrica di San Domenico, il Direttore Artistico di MolFest, Gianluca Del Carlo, insieme alla Dirigente del Comune di Molfetta Lidia De Leonardis e al Sindaco Tommaso Minervini, si è confrontato con gli studenti degli Istituti Comprensivi di Molfetta: le Primarie, le Secondarie di primo e secondo grado (tra cui l'Istituto "Amerigo Vespucci", il Liceo Artistico "Mons. Antonio Bello", il Liceo Fornari, l'ITET "Gaetano Salvemini") hanno infatti presentato tante e costruttive idee, dimostrando quanto i ragazzi siano entusiasti di essere parte sempre più attiva dell'evento. Da sottolineare il profondo senso di appartenenza alla città e i valori come la salvaguardia all'ambiente come, ad esempio, l'uso di action figure prodotte con materiale da riciclo, trasformando quindi bottiglie e cartoni in… supereroi!
Nel pomeriggio invece, nella Sala Conferenze Sede Comunale di Via Martiri di Via Fani si è svolta una vera e propria "chiamata alle arti" delle associazioni dello spettacolo e del teatro da parte del gruppo di lavoro che sta pianificando l'evento, con l'intervento dell'Assessore alla Socialità del Comune di Molfetta Anna Capurso. Moltissime le proposte ormai sempre più in linea con lo spirito dell'evento, dallo street soccer a spettacoli che valorizzeranno i patrimoni della città fino ad arrivare a J box live, novità assoluta che scopriremo insieme nei giorni del festival.
È con grande soddisfazione che il Direttore Artistico Gianluca Del Carloammette: "Ogni passo verso il prossimo Molfest è carico di emozioni e meraviglia, e gli incontri avuti in questi giorni con scuole, associazioni e istituzioni hanno rafforzato la consapevolezza di quanto questo evento sia un punto di riferimento per l'intera città, con gli studenti che hanno risposto con entusiasmo e creatività all'invito a proporre idee e le associazioni che, con il loro calore e le numerose adesioni, hanno confermato la voglia di crescere insieme. Importante anche l'incontro con le Forze dell'Ordine e tutte le Istituzioni che hanno confermato la volontà di contribuire alla messa a terra di un evento a misura di grandi e piccini, unendosi a questo racconto collettivo che ci vuole portare verso l'Isola che non c'è, quel luogo tra fantasia e realtà dove il suono della parola 'Libertà' crea una melodia unica con i termini 'fiducia' e 'rispetto reciproco'. Magari, tutti insieme, possiamo fare in modo che questa Isola diventi reale".
Il Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini sottolinea:
"MolFest sta tornando e l'entusiasmo che si respira tra le scuole, le associazioni del territorio, gli operatori del teatro e le istituzioni pubbliche è palpabile. Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 70.000 persone, quest'anno andremo a consolidare il festival popolare dell'inclusione e della coesione, unico in Puglia tanto da divenire attività sperimentale finanziata dalla Regione, su proposta del Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia, Saverio Tammacco. Questo festival popolare è una vera e propria manifestazione collettiva vivente dell'inclusione, un momento in cui la comunità si unisce per promuovere valori fondamentali come la solidarietà, la diversità e l'accoglienza e, in questo, devo ringraziare la proponente del Festival, la dirigente Lidia de Leonardis, che ha proposto la potenzialità e l'unicità di una manifestazione di questa portata, Gianluca Del Carlo, direttore artistico e gli assessorati coinvolti coordinati da Anna Capurso (Socialità), Caterina Roselli (Giovani), Giacomo Rossiello (Turismo). L'energia e la passione che tutti stanno dimostrando sono un segno tangibile dell'importanza di questo evento. Gli studenti, i docenti, i giovani talenti, le istituzioni pubbliche stanno collaborando per creare un programma ricco di iniziative, laboratori e attività interattive col pubblico che coinvolgeranno tutti, dai più piccoli ai più grandi. Ogni attività è pensata per stimolare la creatività, favorire l'incontro e abbattere le barriere, rendendo MolFest un grande contenitore di esperienze condivise, far conoscere le realtà associative e culturali del territorio e queste confrontarsi con eventi nazionali e promuovere un messaggio di inclusione che va oltre i confini della città. Ringrazio i Consiglieri comunali che sostengono, con responsabilità l'azione amministrativa, tutti gli assessori e gli amministratori delle aziende comunali che quotidianamente operano per la città".