
L'Ambito Territoriale di Molfetta-Giovinazzo compie un importante passo avanti nel contrasto alla marginalità sociale con l'approvazione del progetto esecutivo per l'attivazione del programma Housing First Temporaneo per le persone senza fissa dimora. L'iniziativa rientra negli investimenti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e Coesione", e mira a garantire soluzioni abitative temporanee e percorsi di reinserimento sociale.
L'approccio Housing First si basa sulla convinzione che la casa sia il primo passo per uscire dalla condizione di disagio sociale. Il progetto prevede infatti la messa a disposizione di alloggi temporanei (fino a 24 mesi) e l'attivazione di percorsi personalizzati per ogni singolo beneficiario, con l'obiettivo di favorire l'integrazione sociale e l'autonomia economica.
Grazie alla candidatura dell'Ambito Territoriale di Molfetta-Giovinazzo all'Avviso Pubblico 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Comune di Molfetta ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione del programma, che prevede la ristrutturazione e l'allestimento dell'ex Ufficio Dogane, destinato a diventare il centro operativo del progetto.
Con Determina Dirigenziale n. 633 del 27/05/2024, sono stati affidati i servizi tecnici per la progettazione degli interventi:
- Progettazione architettonica esecutiva: affidata all'architetto Dario Boris Campanale, iscritto all'Albo degli Architetti PPC della Provincia di Bari.
- Redazione relazioni specialistiche, elaborati grafici degli impianti tecnologici e coordinamento della sicurezza: affidati all'ingegnere Vito de Ceglia, iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Bari.
Il Comune di Molfetta ha avviato la procedura per individuare un operatore economico che eseguirà i lavori di ristrutturazione, per un importo pari a 236.745,56 euro. La selezione avverrà tramite una procedura negoziata senza bando, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti (D. Lgs. 36/2023), con il criterio del minor prezzo. Inoltre, è previsto un ulteriore affidamento per la fornitura di arredi urbani e giochi per un importo di 23.546,01 euro (IVA esclusa), che sarà assegnato con un provvedimento separato.
L'avvio di questo progetto rappresenta una concreta opportunità per il territorio di Molfetta e Giovinazzo, sia dal punto di vista sociale, offrendo un aiuto concreto ai più fragili, sia da quello economico, attraverso investimenti che generano opportunità di lavoro e sviluppo locale. La Responsabile Unica del Progetto (RUP) è l'architetto Antonella Fatone, incaricata della gestione e della supervisione delle fasi attuative.
Con il via libera al progetto esecutivo e l'avvio delle procedure di gara, l'Ambito Territoriale di Molfetta-Giovinazzo conferma il proprio impegno nel garantire inclusione sociale, autonomia abitativa e dignità alle persone senza dimora.