venerdì 11 luglio 2025 06:00

"Molfetta All Inclusive": oggi in scena la seconda giornata della festa dell’inclusione

Appuntamento con laboratori, teatro, sport e cultura per abbattere ogni barriera

Al via la seconda giornata dell'edizione di "Molfetta All Inclusive", la tre giorni dedicata all 'inclusione, al rispetto delle differenze e alla bellezza di una comunità che si riconosce nei gesti semplici, nei sorrisi condivisi, nella voglia di esserci, senza distinzioni.

In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi, organizzazione di volontariato della città, sceglie di costruire ponti. E lo fa trasformando la città in uno spazio aperto e accogliente, dove musica, spettacoli, incontri, sport e divertimento diventano strumenti per affermare che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – può o deve diventare un limite alla partecipazione.

«Dopo il successo e la forte partecipazione della prima edizione – spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi – abbiamo sentito il desiderio, ma anche la responsabilità, di dare continuità a questo progetto. Molfetta All Inclusivenon è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un'occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze».

In programma, tre giornate intense e piene di vita, pensate per abbattere ogni barriera – fisica, culturale, sociale o emotiva – e celebrare la ricchezza che nasce dall'incontro tra le diversità. Perché l'inclusione non è un concetto astratto: è un percorso, è un impegno, è un'occasione per crescere insieme. Anche il programma della seconda giornata è ricco di appuntamenti e tante attività per celebrare la ricchezza delle diversità. Si parte alle 11, nel Giardino dei colori, con racconti e arte-terapia per i più piccoli. Alle 16.30, laboratorio creativo di manualità inclusiva a cura dell'"Associazione Passione e Tradizione". Si proseguirà alle 17 al Molo Pennello con la Veleggiata inclusiva, mentre alle 18, Piazza Principe di Napoli ospiterà Teatro e Animazione con giochi di gruppo, spettacoli e tanto divertimento per bambini.

A chiusura della seconda serata, a partire dalle 19.30, nel Piazzale Basilica Madonna dei Martiri, appuntamento con lo Sportin, il villaggio inclusivo con cui vivere momenti di aggregazione e inclusione attraverso lo sport. Con questa manifestazione, Contasudinoi rinnova il suo ruolo di riferimento sul territorio, portando avanti con passione una visione di solidarietà che non si accontenta delle parole, ma agisce, crea legami, lascia tracce.

«Vogliamo condividere – conclude Rosati – che l'inclusione è un'opportunità. Abbattere le barriere, fisiche e culturali, significa migliorare la qualità della vita dell'intera comunità. Questa manifestazione nasce per condividere e ricordarci che nessuno deve restare indietro».