
Dalla comicità di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al flauto di Silvia Careddu, dal piano di Costanza Principe al "Rock 'n Rock" delle Alter Echo, passando per le musiche di Gaia Gentile, del violinista Riccardo Zamuner e i Virtuosi di San Severo e tanto altro ancora.
Sono solo alcuni degli ospiti della stagione concertistica 2025/2026 dell'Orchestra da Camera "Note di Puglia", che questa mattina, a Molfetta, ha annunciato il programma degli eventi dei prossimi mesi nell'auditorium Madonna della Rosa. Un percorso musicale che punta a distinguersi per qualità artistica, prestigio degli ospiti e attenzione alla valorizzazione del patrimonio musicale nazionale e internazionale.
«La presentazione della nuova stagione concertistica rappresenta per "Note di Puglia" un momento di profonda soddisfazione e di grande responsabilità – sottolinea Antonella Spagnoletti, presidente del sodalizio musicale -. Il riconoscimento ottenuto dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Musicale testimonia il valore del lavoro svolto in questi anni e la solidità di una visione che ha messo al centro la qualità artistica, l'impronta culturale del territorio e un modello organizzativo al femminile capace di affermarsi a livello nazionale. Questa stagione 2025/2026 nasce da un impegno corale, da una squadra che ha creduto nella possibilità di proporre a Molfetta e alla Puglia una programmazione di respiro internazionale. I nomi che compongono il cartellone, la varietà dei linguaggi musicali e la presenza di artisti di comprovata eccellenza testimoniano la volontà di crescere, aprirci, innovare, pur rimanendo fedeli alla nostra identità e alla nostra missione: promuovere l'arte musicale come motore di cultura, inclusione e sviluppo. Siamo orgogliose di presentare una stagione che incarna questi valori e che conferma Note di Puglia come un riferimento credibile, autorevole e necessario nel panorama musicale italiano».
Ad inaugurare, questa sera, la stagione sarà la direttrice artistica Anna Tifu, violinista di fama internazionale, con il suo Tango Quartet, formato da Massimiliano Pitocco (bandoneon), Romeo Scaccia (pianoforte) e Gianluigi Pennino (contrabbasso), con un omaggio al musicista argentino Astor Piazzolla, padre del Tango Nuevo.
«È con profonda emozione e orgoglio che presento la nuova stagione di Note di Puglia – è il commento di Anna Tifu -. La soddisfazione è doppia: da un lato la gioia di condividere con il pubblico una programmazione di altissimo livello, dall'altro il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Cultura, che ha conferito a Note di Puglia lo status di Centro di Produzione Musicale. Titolo prestigioso che ci conferma come punto di riferimento nazionale e internazionale per la diffusione e la valorizzazione della musica. La stagione vedrà protagonisti nomi di fama mondiale, artisti che hanno calcato i palcoscenici più importanti e che porteranno in Puglia il respiro universale della grande musica. Sarà un viaggio attraverso generi e linguaggi diversi, con interpreti capaci di emozionare e rendere ogni concerto un'esperienza unica. Sono particolarmente felice di inaugurare questa stagione con il mio ensemble».
Protagonisti della stagione saranno, oltre agli artisti già citati, il violoncellista Enrico Dindo; Federico Bordignon e Alessandra Pizzi, per lo spettacolo teatrale "L'amico ritrovato" in occasione della Giornata della Memoria; il pianista Giuseppe Andaloro; il Cinquetto, gruppo musicale formato da cinque professori d'orchestra del teatro San Carlo di Napoli; il Coro Lirico "Città di Bitonto"; Quartetto Adorno; Grittani Ensemble, per la Giornata Internazionale del Jazz. Spazio anche alle produzioni classiche con l'orchestra da camera "Note di Puglia". Una stagione ricca e intenda organizzata dal direttivo del sodalizio artistico composto anche da Simonetta Noviello, Brigida Mattiace, Alessia Porcelli e Giorgia Noviello.
